Prima Pagina

Accademia delle Antiche Civiltà

L’AdAC si configura come un’associazione senza fine di lucro, nata come spazio di dialogo e studio delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, termine che definisce una vasta area geografica che dall’altopiano iranico si estende fino alle coste del bacino mediterraneo orientale e dal Mar Nero al Golfo Persico, includendo tutta la Valle del Nilo.

L’AdAC assume dunque l’aspetto di una realtà, inserita nel contesto milanese, i cui ideali fondanti vanno incontro alle esigenze reali di un vasto pubblico desideroso di conoscere o approfondire le lingue e la cultura delle società che, con fortune alterne, si sono sviluppate e/o avvicendate nel Vicino Oriente.

Negli ultimi anni, tuttavia, l’accademia ha ampliato la sua offerta formativa con corsi di lingue italiche, in particolare l’etrusco, e anche mesoamericane.

Con questo fine precipuo l’AdAC offre la possibilità di:

  • seguire corsi inerenti a  lingue del mondo antico, ovvero, sumerico, accadico, egiziano antico, elamico, ittita, persiano antico, sanscrito, aramaico, ugaritico, etrusco e maya, che consentano di accedere, partendo dalla scrittura, ai più antichi documenti scritti della civiltà umana;
  • arricchire le proprie conoscenze con corsi specifici sulle religioni, la letteratura, la storia, etc., del mondo antico;
  • completare le competenze filologiche acquisite con corsi di archeologia che toccano la cultura materiale e artistica nel suo sviluppo storico.
  • Ci si può quindi limitare a raggiungere la possibilità di leggere e interpretare un testo, ma si può anche proseguire per arrivare a una conoscenza che comprenda tutti gli aspetti delle civiltà fiorite in quei territori che vanno dal Vicino Oriente al lontano Oriente, dal Mediterraneo all’area mesoamericana.

Anno accademico 2024-2025
sono aperte le iscrizioni
ai nuovi corsi nuovi: visitare la seguente pagina
nelle pagine dedicate alle aree tematiche sotto la voce Risorse: ricerca
articoli interessanti da leggere.
florilegi culturali: libri, monografie, articoli
***nuove pubblicazioni AdAC***

**tutte le attività sono in videoconferenza**


Corsi nuovi

corso sulla nascita della poesia epica greca
L’affascinante enigma di un poeta che non è mai esistito: origini delle tradizioni omeriche: aspetti linguistici e tecniche compositive
dott. Luigi De Cristofaro
scheda

 

Seminari, cicli seminariali, conferenze

 

Kizzuwatna nel tardo XV secolo a.C.

sabato 11 gennaio 2025, inizio ore 17.00
La storia del Regno di Kizzuwatna: la Cilicia nella media e tarda età del Bronzo (2000-1200 a.C.)
presenta il volume l’autore:
Andrea Trameri

scheda

 

 

 

 

sabato 18 gennaio 2025
Troia-Wilusa: nuovi dati archeologici (titolo provvisorio)
Massimo Cultraro

scheda

 

 

 

 

sabato 25 gennaio 2025
Da Ziusudra a Noè: la costruzione dell’arca nella tradizione sumerica, accadica e biblica (titolo provvisorio)
Alessandro Ghidoni

scheda

 

 

https://youtu.be/3AuSWikhcts            vedere in modalità cinema!

giovedì 30 gennaio 2025
Insediamento, irrigazione e commemorazione del paesaggio nel centro dell’impero assiro. Il sistema idraulico di Sennacherib nella terra di Ninive e il salvataggio del canale e dei rilievi di Faida (Iraq)
Daniele Morandi Bonacossi
scheda

 

 

10 febbraio 2025

“Riflessioni sull’età paleoassira in Anatolia”
il problema della continuità tra epoca paleoassira ed epoca antico-ittita

Federico Giusfredi

scheda

 

 

 

 

L’Impero persiano nella sua massima espansione

sabato 22 febbraio 2025
Multilinguismo nell’Impero Achemenide
Maria Carmela Benvenuto
Flavia Pompeo

scheda

 

 

 

 

 

febbraio 2025, inizio ore 17.00

Giubileo del 2025: origine linguistica e significato odierno

Mariagrazia Falcone

scheda

 

 

 

 

CENTRO DE INTERPRETACIÓN BARCO FENICIO DE MAZARRÓN Fornisce informazioni sulle più antiche navi fenicie trovate nel Mediterraneo affondate al largo della spiaggia dell’isola. La seconda delle navi fenicie, la “Mazarrón 2”, con dimensioni di 8,10 metri di lunghezza e 2,25 di larghezza, aveva l’intero carico costituito da lingotti di piombo. https://youtu.be/YZQ6w4ameJ0

 

01-08-15-22-29 marzo 2025
ciclo seminariale in cinque incontri
L’espansione a occidente dei Fenici dai primi secoli del I millennio a.C.: un affresco sulla civiltà fenicio-punica

scheda

 

 

 

 

 

Fortezza di Van realizzata durante il regno di Urartu tra il IX e il VII a.C. in quella che un tempo era l’antica capitale Tušpa

aprile 2025
I Sabati dell’Accademia
ciclo seminariale
Un affresco della civiltà di Bia/Urartu
presentano il ciclo:
Marie-Claude Trémouille

e Roberto Dan

scheda

 

 

Necropoli di Hegra, sito di al-Ula-Arabia Saudita

maggio-giugno 2025
I Sabati dell’Accademia
Ciclo seminariale in quattro incontri
(in programmazione a cura
di Irene
Rossi)
Dal sud al nord nell’Arabia antica: insediamenti e scritture lungo le vie dell’incenso
scheda

 

 

 

 

mercoledì 18 giugno 2025
Gli antichi Umbri e i loro rapporti con gli Etruschi
Petra Amann

scheda

 

 

 

 

 

 data da stabilire
I Sabati dell’Accademia

ciclo seminariale in 7 incontri
(in programmazione)
La medicina nel mondo antico dal III millennio a.C. al I millennio d.C.

scheda