Accademia delle Antiche Civiltà
L’AdAC si configura come un’associazione senza fine di lucro, nata come spazio di dialogo e studio delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, termine che definisce una vasta area geografica che dall’altopiano iranico si estende fino alle coste del bacino mediterraneo orientale e dal Mar Nero al Golfo Persico, includendo tutta la Valle del Nilo.
L’AdAC assume dunque l’aspetto di una realtà, inserita nel contesto milanese, i cui ideali fondanti vanno incontro alle esigenze reali di un vasto pubblico desideroso di conoscere o approfondire le lingue e la cultura delle società che, con fortune alterne, si sono sviluppate e/o avvicendate nel Vicino Oriente.
Negli ultimi anni, tuttavia, l’accademia ha ampliato la sua offerta formativa con corsi di lingue italiche, in particolare l’etrusco, e anche mesoamericane.
Con questo fine precipuo l’AdAC offre la possibilità di:
- seguire corsi inerenti a lingue del mondo antico, ovvero, sumerico, accadico, egiziano antico, elamico, ittita, persiano antico, sanscrito, aramaico, ugaritico, etrusco e maya, che consentano di accedere, partendo dalla scrittura, ai più antichi documenti scritti della civiltà umana;
- arricchire le proprie conoscenze con corsi specifici sulle religioni, la letteratura, la storia, etc., del mondo antico;
- completare le competenze filologiche acquisite con corsi di archeologia che toccano la cultura materiale e artistica nel suo sviluppo storico.
- Ci si può quindi limitare a raggiungere la possibilità di leggere e interpretare un testo, ma si può anche proseguire per arrivare a una conoscenza che comprenda tutti gli aspetti delle civiltà fiorite in quei territori che vanno dal Vicino Oriente al lontano Oriente, dal Mediterraneo all’area mesoamericana.
Anno accademico 2024-2025
sono aperte le iscrizioni
ai nuovi corsi nuovi: visitare la seguente pagina
nelle pagine dedicate alle aree tematiche sotto la voce Risorse: ricerca
articoli interessanti da leggere.
florilegi culturali: libri, monografie, articoli
***nuove pubblicazioni AdAC***
**tutte le attività sono in videoconferenza**
Corsi nuovi
corso sulla nascita della poesia epica greca
L’affascinante enigma di un poeta che non è mai esistito: origini delle tradizioni omeriche: aspetti linguistici e tecniche compositive
dott. Luigi De Cristofaro
scheda
Seminari, cicli seminariali, conferenze
sabato 11 gennaio 2025, inizio ore 17.00
La storia del Regno di Kizzuwatna: la Cilicia nella media e tarda età del Bronzo (2000-1200 a.C.)
presenta il volume l’autore:
Andrea Trameri
sabato 18 gennaio 2025
Troia-Wilusa: nuovi dati archeologici (titolo provvisorio)
Massimo Cultraro
scheda
sabato 25 gennaio 2025
Da Ziusudra a Noè: la costruzione dell’arca nella tradizione sumerica, accadica e biblica (titolo provvisorio)
Alessandro Ghidoni
scheda
giovedì 30 gennaio 2025
Insediamento, irrigazione e commemorazione del paesaggio nel centro dell’impero assiro. Il sistema idraulico di Sennacherib nella terra di Ninive e il salvataggio del canale e dei rilievi di Faida (Iraq)
Daniele Morandi Bonacossi
scheda
10 febbraio 2025
il problema della continuità tra epoca paleoassira ed epoca antico-ittita
Federico Giusfredi
sabato 22 febbraio 2025
Multilinguismo nell’Impero Achemenide
Maria Carmela Benvenuto
Flavia Pompeo
scheda
febbraio 2025, inizio ore 17.00
Giubileo del 2025: origine linguistica e significato odierno
Mariagrazia Falcone
scheda
01-08-15-22-29 marzo 2025
ciclo seminariale in cinque incontri
L’espansione a occidente dei Fenici dai primi secoli del I millennio a.C.: un affresco sulla civiltà fenicio-punica
scheda
aprile 2025
I Sabati dell’Accademia
ciclo seminariale
Un affresco della civiltà di Bia/Urartu
presentano il ciclo:
Marie-Claude Trémouille
e Roberto Dan
scheda
maggio-giugno 2025
I Sabati dell’Accademia
Ciclo seminariale in quattro incontri
(in programmazione a cura
di Irene Rossi)
Dal sud al nord nell’Arabia antica: insediamenti e scritture lungo le vie dell’incenso
scheda
mercoledì 18 giugno 2025
Gli antichi Umbri e i loro rapporti con gli Etruschi
Petra Amann
scheda
data da stabilire
I Sabati dell’Accademia
ciclo seminariale in 7 incontri
(in programmazione)
La medicina nel mondo antico dal III millennio a.C. al I millennio d.C.
scheda