“ki-en-gi….. umun2 zid ki diĝir u3-tud-za an-gin7 šu nu-teĝ3-ĝe26“
“Sumer, la tua giusta sapienza, in cui gli dèi furono generati, è inattingibile come il cielo”.
Il millennio sumerico: l’invenzione della scrittura e la seconda demiurgia
dott. Stefano Seminara
pubblicato su: CALUMET – intercultural law and humanities review-ISSUE 15 – 2022.
articolo in pdf
Parcere subiectis et debellare superbos.
The stele of the vultures as exemplary narrative
dott. Stefano Seminara
pubblicato su: Vicino Oriente XXVI – 2021.
articolo in pdf
The world according to E-anatum.
The narrative of the events in E-anatum royal inscriptions
Il mondo secondo E-anatum
La narrazione degli eventi nelle iscrizioni reali di E-anatum
Stefano Seminara
pubblicato su: Vicino Oriente XXIV – 2020.
articolo in pdf
Die Rede des Königs
Die Sogenannten “Reformen” UruKaginas zwischen Politik und Theologie
Il discorso del re.
Le cosiddette “riforme” di UruKagina tra politica e teologia
Stefano Seminara
pubblicato su: Altertumskunde des Vorderen Orients – Band 15 – 2015.
articolo in pdf
Beyond the words.
Some considerations about the word “to translate” in sumerian
Oltre le parole
Alcune considerazioni sulla parola “tradurre” in sumerico
Stefano Seminara
pubblicato su: Vicino Oriente XVIII – 2014.
articolo in pdf
Leichenhügel und Zauberkreise: Die gestaltende Kraft der Sprache in den
Königsinschriften Ur-Nanšes
Tumuli di cadaveri e cerchi magici. Il potere formativo del linguaggio nelle iscrizioni reali di Ur-Nanše
Stefano Seminara
pubblicato su: Kaskal: rivista di storia, ambiente e culture del Vicino Oriente antico, 11 – 2014.
articolo in pdf
La (presunta) innocenza della sumerologia. Cento anni (o quasi) di sumerologia tra condizionamenti ideologici e culturali
Stefano Seminara
pubblicato su: Studi micenei ed egeo-anatolici Supplemento 1- CNR Roma 22/02/2012.
articolo in pdf
Quando gli dei erano ‘imperfetti’…
La prova e i processi di maturazione nel mondo sumerico,
attraverso la serie lessicale NIR, NIRGAL e NAMNIRGAL
Stefano Seminara
pubblicato su: Studi Epigrafici e Linguistici (SEL) n.21 – 2004.
articolo in pdf